LAVORI IN CORSO

17 aprile 2007

untitled.bmp

In corso Agnelli in questi giorni la circolazione è caotica. Dopo aver tagliato le piante e iniziati i lavori di rottura e rifacimento, sarebbe opportuno un semaforo mobile, in modo di regolare il flusso delle auto e dei pullman di linea, oppure del personale che potrebbe regolare il traffico, onde evitare qualche incidente, perchè in questi giorni il traffico di via San Mauro e di via Sanzio viene dirottato in corso Agnelli.




Non c’è più buona educazione

17 aprile 2007

Domenica pomeriggio, verso le 17:00, mentre passeggiavo in Via Leinì, recandomi verso il centro, ho riscontrato che a Settimo ci sono delle persone incivili.

Dalla finestra del secondo piano della palazzina di fronte a Via Don Gnocchi, qualcuno (si vedevano solo le mani) sbatteva un tappeto, da dove scendevano evidenti ciuffi di polvere o peli di animale, senza curarsi di verificare se sotto passava qualcuno.

Dov’è finita la buona educazione e la civile coesistenza?

Gianky




Gruppo fotografico ” Il Gambero “

16 aprile 2007

Per chi ama la fotografia, a Settimo Torinese esiste un’ associazione che con cadenza quindicinale si riunisce presso la Sala Riunioni della Consulta Culturale al  palazzetto dello Sport, in via S. Benigno n° 3.

In queste occasioni vengono effetuate proiezioni da parte dei soci o di altri gruppi fotografici. Il presidente Valerio Pagliero presenta con dettagliate informazioni l’argomento della serata.

Sebbene la stagione inverno-primavera stia ormai volgendo al termine c’è ancora l’occasione per chi è interessato ad assistere alle seguenti ultime proiezioni:

  2 Maggio : ” La Valle dell’ Omo ” di Maurizio Girardi 

16 Maggio : ” Libia ” di Franco Gollino

30 Maggio : ” Il tempo delle mele ” di Francesco Scalzo

Sarà un utile conoscenza con il club per un ritorno nella prossima stagione 2007/2008.




Personaggi. Quelli del caffè Pagliero. n° 1

16 aprile 2007

Questo caffè si trova in via don Stefano Sales, quella viuzza che incrocia, all’inizio, la zona pedonale di via Italia e sbuca, dopo aver curvato, in piazza della chiesa.
Il locale è piccolo, tre tavolini, quadrati, una decina di sedie, due sgabelli tondi davanti al bancone e tante cose appese alle pareti. Strumenti musicali, locandine di vecchi films, foto di attrici famose ecc. ecc.

Tanti sono i personaggi che lo frequentano, personaggi forse non famosi, ma spesso singolari, sui quali vale la pena di scrivere due righe per raccontarli.

Certamente il personaggio più personaggio di tutti è lo stesso padrone del caffè, Valerio Pagliero.
Di sicuro conosciuto da moltissimi, ma se qualcuno non ha questo piacere, Vado a descriverlo.

Magro, brizzolato , ha passato anche lui gli “anta”, sempre distinto e spesso con variegati papillons al collo, forbito nel parlare, specialmente con le signore, è un uomo enciclopedico, un vero Pico della Mirandola.
Non vi ricordate la data di nascita di quel vostro amico che una volta veniva al caffè? Basta che la chiediate a lui!
Chi era il regista e l’attore che interpretava quella buffa parte in quel film del 1936? Basta chiederlo a lui!
Hai dei dubbi su come funzionava quel proiettore cinematografico fabbricato in Germania nel 1956? Vuoi sapere che modifiche apportargli per renderlo efficiente come quello più moderno del 1963? semplice, basta chiederlo a lui.

Tutto questo e molto altro fa parte del suo bagaglio, come ad esempio il bricolage, (che spesso coinvolge locale e avventori) e il canto.

Valerio infatti è un cantante, ma non da burletta, è un cantante molto valido, sullo stile di Teddy Reno. Lo sanno bene le signore che spesso godono del suo accompagnamento canoro mentre sorbiscono la loro consumazione.

E’ anche regista, organizzatore, produttore di spettacoli musicali, nei quali si cimenta , oltre che nel canto, anche in qualche passo di danza accompagnandosi a graziose fanciulle.Valente cineamatore e fotografo, è anche presidente del ” Club Fotografico il Gambero “.

Oltre a tutto ciò si occupa, casualmente, anche di gestire il suo locale, dove trascorre le sue giornate, ( dalle 9 alle 21, sei giorni su sette ), servendo caffè, cioccolate, punch e quant’altro.
Non azzardatevi però a chiedere un “Marocchino”. Vietato! Il termine esatto è un “Cavour”.
Se poi volete un aperitivo speciale, siete capitati nel posto giusto. Accennate appena a quali sono i vostri gusti in generale e … voilà! Il vostro aperitivo è pronto, su misura per voi, come un abito confezionato da un bravo sarto.

Lo stesso locale, benchè a dirlo sembri una sciocchezza, è un personaggio. Lo spiega, lo tratteggia più efficacemente di quanto lo faccia io, una poesia scritta da un altro personaggio, avventore di questo caffè.

E’ Demetrio Morabito, Mimmo per gli amici. E’ il più settimese dei calabresi o , se preferite, il più calabrese dei settimesi, fate voi.
Non più giovanissimo, già da qualche anno, ha problemi di deambulazione, ma non di spirito nè di parola.
E’ un frequentatore mattutino e, come tutti i personaggi che si rispettino, il suo posto è sempre quello. Tavolino in fondo a sinistra, schiena alla parete e volto rivolto verso l’entrata quasi a controllare chi entra e chi esce.
E questa è la sua poesia, anche lei in mostra, appesa alla parete, proprio sopra la sua testa.

Caro vecchio caffè

Ameno loco, detto “Caffè Pagliero”,
ricco d’arte, di musica e gaiezza;
gente distratta esprime il suo pensiero;
tappandosi le orecchie c’è salvezza.

  Gente che va e gente che viene,
         e gente che conversa allegramente;
il sangue però bolle nelle vene
          per chi parla … ma senza dire niente.

Uomini di cultura generale,
che buoni e cheti se ne stanno zitti;
se ascoltano di sport o di mangiare
dal congiuntivo vengono trafitti.

     Giovani un tempo, critici vecchietti,
           si danno un gran daffare a galleggiare,
che abbiano la barba o i baffetti
     ostentano sentenze a tutto andare.

Il padrone è distratto dai congegni
di macchine per foto e proiettori;
son le priorità dei suoi impegni;
il caffè poi …. l’aspetti delle ore.

Del commento di questa poesia a suo tempo fatto da Sergio Notario, mi piace riportare questa parte.  “….è un mitico caffè, con un altrettanto mitico personaggio che, più che gestirlo, lo interpreta……”.

Di altri personaggi vi racconterò la prossima volta.

 




CONCERTO di PASQUA 2007

15 aprile 2007

sangiuseppeart.png    

Sabato 14 aprile nel teatro parrocchiale San Giuseppe Artigiano si sono esibiti dei cori piemontesi. Tutto questo è stato organizzato dalle associazioni cori “A.N.A. Baita Caviet” di Leinì, questi cori sono stati diretti dai maestri Francesco Sabatino e Silvano Di Natale. Hanno partecipato anche i cori “Tre Valli” di Venaria Reale, ed il coro del’Unitrè sempre di Venaria Reale, diretto da maestro G. Piscitelli.
Il salone era gremito di tante persone accorse numerose. I cori ci hanno fatto trascorere una bella serata in allegria, piacevole e rilassante. Tutto questo  si è  concluso con la premiazione dei cori e un omaggio alle dame in sala: una bellissima rosa rossa vellutata. 




Semafori “vigilati”

14 aprile 2007

Da qualche mese sono state piazzate delle telecamere (segnalate) a dei semafori della città (mercato e corso Piemonte angolo via Leinì).
Le multe applicate, fino al mese scorso (fonte “La Nuova”)  sono state circa 10.000.

Molti dei cittadini che hanno preso la multa sono arrabbiati per vari motivi, uno perchè è stata notificata dopo molto tempo, secondo perchè asseriscono di essere passati col giallo e non con il rosso, terzo perchè chi deve svoltare a sinistra deve perforza aspettare che le macchine che arrivano dal senso opposto siano passate e quindi molte volte il semaforo è già diventato rosso.

Prima di applicare le contravvenzioni si dovrebbero impostare i semafori in modo da dare la possibilità di manovrare in tempo utile.

Sempre da “La Nuova” si apprende che verranno installate altre telecamre vicino ad altri semafori, per cui bisogna fare molta attenzione.

Gianky




C’era una volta corso Agnelli

12 aprile 2007

chiavetta-009.jpg
new_chiavetta-006.jpg

Corso Agnelli “come era ” Come è

Si c’era corso Agnelli con tutti gli alberi lussurreggianti di verde, ombrosi e pieni di fioritura a primavera, visti crescere piano piano in questi 43 anni, che non vedremo più. Ieri 11/4/2007 hanno cominciato a tagliarli per iniziare la sistemazione del corso, spesa circa 680 mila Euro, che pare comporti una pista ciclabile al posto degli alberi. Vorrà dire che visto che non ho la bici ma ancora le gambe, quando camminerò nel corso sotto il cielo estivo invece di godere dell’ombra, del fresco e della vista delle piante mi accontenterò di vedere passare qualche ciclista. I vicini con cui ho parlato, come me, sono all’oscuro di questa decisione, esterefatti per lo scempio che si sta facendo del corso. Mi piacerebbe sapere dai responsabili qualcosa di certo è in più su questa decisione che a tuttora non mi entusiasma.




La corretta alimentazione

11 aprile 2007

Mercoledì, 21/03/2007, alle ore 21 presso il Centro L.Bosio di Setttimo torinese l’Associazione Culturale SIKANIA ha presentato una conferenza sulla”Corretta alimentazione”, che ha avuto come relatori il Dott.Fiorello Giorgio e la dietista Dottssa Allasia Arianna. La sala era gremita di soci che hanno partecipato con molta attenzione  alla presentazione dell’argomento. Al termine si è instaurato un dibattito vivace e simpatico. I due relatori, che hanno gradito l’interesse dimostrato dalla platea di  circa centoventi  persone, sono stati  omaggiati dall’Associazione di due targhe a ricordo della serata che si è conclusa con un rinfresco ” light” verso le ore 23.

 Francesca    




Primavera

8 aprile 2007

new_imgp0042.jpg    In primavera sbocciano i fiori, a Settimo  le gru svettano in cielo,         Buona Pasqua

                                      Agostino




buona Pasqua

8 aprile 2007

dovepeace33.jpg bandiera-della-pace.bmp

Auguro a tutto lo staff  e amici del blog una buona pasqua

  Michele