Villa della Regina

4 novembre 2007

 pa260008.JPG

 Venerdì 26 ottobre come previsto è stata effettuata dall’Unitre la prima uscita didattica del nuovo anno con meta Villa della Regina.
Malgrado il cielo coperto, approfittando di una tregua della pioggia è stato possibile visitare oltre alle sale interne anche la parte dei giardini già restaurati. Una bravissima guida ha fornito tutte le informazioni sulla storia di questo importantissimo patrimonio storico, purtroppo danneggiato dalla seconda guerra mondiale e dall’incuria degli anni successivi.
E’ possibile per chi non ha partecipato poterla visitare singolarmente prenotando al numero verde 800329329.

pa260027.JPG

pa260030.JPG

pa260026.JPG




Blocco alle euro 0 e 1

3 novembre 2007

Dal 5 novembre gli automezzi euro 0 e 1 non potranno viaggiare dalle 8,00 alle 19,00 (veicoli privati), dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 19,00 (veicoli commerciali).

Gianky




“Telecamere ri-accese”

3 novembre 2007

Dal giornale “Notizie in Comune”, di mercoledì 24 ottobre, si legge a pagina 2 l’articolo “Telecamere ri-accese”.
Le telecamere verranno attivate il 12 novembre e verranno tarate per fotografare coloro che passano col rosso dopo 3 secondi da quando è scattato il rosso, ciò non toglie che col giallo ci si deve fermare (codice della strada).
Questo sistema sarà di ausilio alla polizia municipale che valuterà in funzione del traffico, l’impegno al centro della strada, difficoltà nella svolta, ecc…
Gli impianti sono diventati di proprietà dell’ASM e non più gestiti da una società esterna a cui si pagava l’affitto e una percentuale sulle multe.
Si sta provvedendo, all’incrocio del mercato, a ultimare la canalizzazione stradale in modo da consentire la svolta a sinistra.
Il Sindaco spiega che le telecamere sono state piazzate dove non si possono fare rotonde e dove si registrano gli incidenti più gravi.
Speriamo che gli automobilisti rispettino i semafori e che l’amministrazione non lo faccia, a detta di molti, per fare cassa.

Gianky




A riecco l’inceneritore

3 novembre 2007

Nella “La Nuova Periferia” di giovedì 1 novembre, si legge che in Comune la maggioanza ha approvato la disponibilità del Comune di Settimo a dare un’area per la costruzione dell’inceneritore (o termovalorizzatore) dei rifiuti.
Se si dovesse costruire questo inceneritore in una zona della nostra città, sarà un bene o un male?
Personalmente non sono d’accordo perchè per quanto possa essere tecnologicamente avanzato l’impianto, ci sarà un degrado ambientale, cioè aumenteranno le cosidette polveri sottili a danno dei cittadini e del territorio.
Anche le centrali nucleari sono sicure, si dice, ma ogni tanto qualcuna va in tilt con conseguenze disastrose, noi ne abbiamo alle nostre spalle in Francia, speriamo che…

Gianky




“Profondo rosso”

3 novembre 2007

Nella “La Nuova Periferia” di giovedì 11 ottobre e da “Notizie in Comune” di mercoledì 24 ottobre, si legge che l’ASM è in “profondo rosso”, gli amministratori dicono che non è preoccupante, ma intanto hanno ceduto la gestione del settore gas all’ENI per 10 milioni di euro (forse per tamponare un pochino il grande buco?).
E fare gli investimenti non più lunghi della propria gamba?
Forse il buco sarebbe molto più piccolo o non ci sarebbe.
Forse non sarebbe stato ceduto niente.
Forse pagheremo meno il gas e altre tasse.

Gianky




Quartieri insicuri

3 novembre 2007

Nella “La Nuova Periferia” di giovedì 11 ottobre, ho letto un articolo dove gli abitanti della zona COOP di via Fantina, si lamentano che nel parco ci sono quasi sempre, specialmente nei fine settimana, schiamazzi fino a tarda notte e atti di vandalismo, purtroppo credo che non sia la sola zona di Settimo in quelle condizioni.
Il Sindaco e qualche assessore, alle lamentele esposte, hanno risposto di portare pazienza, ma, da quanto ho capito leggendo, gli animi sono caldi, bisogna aspettare che succeda qualcosa di grave e irreparabile per intervenire?
Siamo in Italia (vedi fatti recenti).

Gianky




Musica che passione 2007/2008

27 ottobre 2007

E’ iniziata la VI edizione della stagione concertistica 2007/2008 organizzata dall’Associazione Musicale Culturale ” Preludio Ensemble”, diretta dalla “nostra” Ilaria Schettini.

E non poteva iniziare in modo migliore di come è iniziata.
Domenica 21 ottobre, in una Suoneria gremita in ogni ordine di posti, siamo stati coinvolti beatamente dal “Gran Galà dell’Operetta”, con l’ENSEMBLE Allegro, ma non troppo.

 scansione0019.jpg
Bravi, bravissimi tutti.
La pianista Angiolina Sensale, oltre ad essere una bella donna (cosa questa  che non guasta mai), ha accompagnato in modo perfetto i cantanti e il duo dei “presentatori /cantanti /comici”, anche assecondandoli nelle loro battute.

La soprano Susie Georgiadis, brasiliana (malgrado il cognome sembri greco), ma ormai italiana d’adozione, ha dato sfoggio a una voce dolce e potente e a una presenza scenica (anche lei donna bellissima) completa.

Il tenore Mauro Pagano, (tra le altre cose anche medico chirurgo), presentatosi quasi in punta di piedi, ci ha stupito per timbro e potenza di voce.
Se opera come canta, giuro che per il mio prossimo intervento mi prenoto da lui.

E poi la coppia dei suddetti “presentatori/cantanti/comici”. Lei, Silvia Felisetti, un metro e sessanta (1,55?) di grazia, brio, incontenibile vivacità e capacità di coinvolgere il pubblico. Brava, brava, brava.

Lui, Umberto Scida, degno compare di lei, in grado, oltre a tenere la scena in modo perfetto, di improvvisare  gustose gag. Una di queste ha messo in crisi esilarante anche la pianista.
Scida, in qualche modo, mi ricorda un altro mostro sacro della nostra operetta, Paolo Poli! Dal quale, a mio parere, ha ormai abbastanza poco da imparare.  

Il prossimo appuntamento, sempre alla Suoneria, sempre con ingresso libero e gratuito, è per Domenica 11 Novembre alle 17,00 con un concerto della pianista Regina Albrink. Musiche di L.v.Beethoven, F. Chopin, J.M. Gottschalk.




Sotto la Torre Antica

27 ottobre 2007

FINALMENTE! Finalmente qualche cosa si muove sotto la Torre Antica.
Dopo mesi e mesi, per non dire anni, da quando è stato eretto un” Arco Romano” che collega, facendone tutt’uno, i locali dell’oratorio con l’ex edificio della pizzeria La Conchiglia, finalmente qualcosa si è mosso.

Ogni città ha i suoi simboli, le sue piazze, (più o meno grandi, più o meno belle), i suoi monumenti dedicati a personaggi, più o meno illustri, più o meno famosi.

Tu Settimo, ne hai uno che, di tanto in tanto, subisce uno spostamento, voluto forse da qualcuno che ha dimenticato cosa simboleggia, cosa può trasmettere alle nuove generazioni. E’ il sacrificio di inconsapevoli uomini, caduti durante guerre, certamente non volute da loro.

Altri simboli ti contraddistinguono, il campanile della chiesa, appena restaurato, e la Torre Antica, che, occhieggiando tra di loro, proiettano le loro ombre sulle tre piazze al centro della città.

Per la verità, una di esse, forse la più bella, è stata sacrificata al volere dei nostri tempi ( leggesi parcheggio a pagamento per automobilisti), diventando così altra fonte di introito per le casse comunali.
Cosa non si fa per il dio denaro!

Torniamo però al discorso iniziale dell'”Arco Romano”, vero obbrobrio per l’estetica cittadina, ma anche fonte di disagi e pericoli per quei cittadini che si avventurano in quel tratto di strada.

Una struttura di tubi, montata per supportare il risanamento prima, il rifacimento poi, di un edificio che si affacciava su viale Piave, sulla piazza e su via Teologo Antonino.

Questa struttura, momentanea certamente, dura però da tantissimo tempo e ha creato situazioni di pericolosità notevoli.
Ma, dopo tanto tempo, dopo anni di inerzia, finalmente qualcosa si muove. I lavori sono ricominciati e, mi pare, procedono spediti.
I settimesi tornano a sperare che presto l’obbrobrio sparirà assieme ai ruderi, magari in tempo utile per i festeggiamenti del Cinquantenario della nomina al rango di Città.

                                        Auguri Settimo!




Dalla nuova

26 ottobre 2007

Dopo aver letto ciò che scrive La nuova periferia, a riguardo del centro Bosio  che un gruppo di pensionati, costituendosi in comitato; per potere ottenere uno spazio dove trascorrere un pò del loro tempo libero. Finalmente sono stati accontentati dal Sig. Sindaco e da tutta la giunta comunale. Con questo argomento mi viene voglia di pensare al parco Degasperi, non sarebbe il caso di darlo in gestione ad una associazione? Vedi come (SIKANIA) che metterebbe in funzione servizi igienici, bar con sorveglianza  per l’apertura e chiusura. Tutto quanto alla luce dell’installazione del padiglione che era piazzato per le olimpiadi in piazza Solferino. Così facendo si darebbe più decoro al parco e al nome che porta.  

 alberi-primavera3.jpg




Collegamento parco (Pertini-DE Gasperi)

22 ottobre 2007

Chiusura di via San Mauro

ridimensione-foto.jpg

Previsione di chiusura al traffico, da via Raffaello Sanzio a corso Agnelli, per creare un’isola pedonale tra i due parchi: Pertini e De Gasperi. Tutto questo dovrebbe realizzarsi, in previsione dello spostamento della pista di pattinaggio sul ghiaccio da piazza municipio, verso i due parchi, visto che con il bel tempo è frequentato da tanta gente. Sempre tenendo conto dei servizi igienici, che le persone potrebbero usufruire….. in caso di bisogno, perchè non basta solo rasare l’erba, ma dare anche un po’ di decoro a quelle tre vasche male andate: vedi foto in che stato sono ridotte.

1° vasca

ridimensiona-2.JPG

3°vasca

dscf0739.JPG

Con la chiusura da via Sanzio, il traffico viene deviato per via Fosse Ardeatine, in modo di creare un anello attorno i due parchi. Il tratto in questione diventerà isola pedonale. La pista di ghiaccio si smonterà finita la stagione.

Verso corso Agnelli verrà chiusa .