3 novembre 2010
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=U4iwNlNDuXw&p=7851890113FA1657&playnext=1&index=14[/youtube]
Cercando fra youtube un video da pubblicare, il mio sguardo si è posato su questo che vi trasmetto.
Stupenda la musica del pianoforte e le immagini. Per molti di noi , esprime lo stato d’animo attuale. Racchiude emozioni e sentimenti di vita vissuta.
Ascoltiamolo, e lasciamoci cullare dalle sue note melodiose.
Facciamo riaffiorare i momenti belli della nostra VITA e, possibilmente , ignoriamo quelli che ci hanno procurato delle ferite.
Filomena
Pubblicato da filomena.malacrinis | Senza categoria
Lascia un commento »
1 novembre 2010


In borgo provinciale, precisamente alla chiesa San Giuseppe Artigiano è terminata la ristrutturazione del campanile e con la costruzione dei box per auto anche il campo di calcio e il  campo di pallavolo  presto saranno accessibili ai ragazzi dell’oratorio per poter giocare. Si disputeranno anche dei tornei di calcio e  anche di calcetto.
Tutto questo quando sarà terminata la posa in opera del manto erboso sintetico: si è cominciato la recinzione  e  il montaggio dei pali per l’illuminazione.
Tutto questo  merito anche dell’architetto del ex villaggio fiat, architetto SiG. GuidoRadic. a cui sarà  dedicata una piazzetta e precisamente quella davanti alla scuola Nicoli, sabato 13 novembre alle ore 10,30.
Pubblicato da Michele Marzullo | Senza categoria
Lascia un commento »
1 novembre 2010
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=KsqT7xIU6P0[/youtube]
ll Trasporto di Cristo, più noto con il nome della Deposizione di Raffaello fu dipinto per Atalanta Baglioni in memoria del figlio Grifonetto, ucciso nelle lotte interne per la signoria di Perugia e posto nella chiesa di San Francesco di quella città nel 1507. Qui vi rimase per 101 anni, finché di notte, per intervento del clero locale, il dipinto fu sottratto ed inviato a Paolo V che lo donò al nipote per la collezione di quest’ultimo, inglobandolo in tal modo nel patrimonio privato dei Borghese. In seguito al trattato di Tolentino il dipinto, per volere di Napoleone, fu trasferito nel 1797 a Parigi. Dopo il ritorno a Roma nel 1816, soltanto la scena centrale ritornò alla collezione Borghese, mentre le tre Virtù teologali, Fede, Speranza e Carità della predella rimasero ai Musei Vaticani. Va sottolineato che nel disegno preparatorio l’autore aveva collocato Cristo giacente per terra come nel Perugino, ma durante la realizzazione prevlase l’idea del trasporto alla maniera antica di un rilievo, probabile studio effettuato a Firenze con sarcofago Montalvo (oggi a Milano, coll. Torno). Ma nel dipinto è anche presente un onaggio a Michelangelo risontrabile nella composizione di Cristo (cfr.Pietà , San Pietro) e nella figura che si gira di profilo per sorreggere la Madonna:il movimento è simile a quello descitto nel Tondo Doni (Uffizi, Firenze compiuto un anno prima della Deposizione).   Nei primi decenni del ‘500 Raffaello rappresenta meglio di ogni altro artista il momento classico della civiltà rinascimentale. Il senso della diògnità terrena dell’uomo che aveva già ispirato l’arte del ‘400, acquista una nuova dimensione: viene, cioè, innalzata fino a diventare esaltazione di una umanità ideale, la cui bellezza e forza fisiche diventano espressione perfetta della bellezza e del valore spirituali. I protagonisti della scena in questione da Gesù alla Madonna, dai Santi alla Maddalena, al giovane portatore di profilo, in cui si è voluto ravvisare proprio l’effige di Grifonetto, dai personaggi sacri a quelli profani ( e in altre tele gli spettatori anche i più umili), sono ormai figure ideali, libere e grandi, possenti e dignitose, gravi e poetiche. Stirpe d’eroi di una bellezzza piena e matura: a poco a poco appare indegno dell’arte tutto quanto non sia grandioso. Dall’armlonia dei gesti all’equilibrio interiore tutto contribuisce a creare una umanità perfetta legata al suo ambiente in una commposizione unitaria. Da qui scaturisce la presentazione di un mondo perfetto alla ricerca di una forma altrettanto perfetta di colore, luce, volume, linea che si accordano in una perfetta sintesi. Raffaello va oltre l’imitazione della natura, mira al raggiungimento di una bellezza ideale, di cui la natura non è altro che un riflesso.
Gianfranco
Pubblicato da gianfranco.dangelo | Senza categoria
Lascia un commento »
29 ottobre 2010
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=uKZLRnu3jv4&feature=fvw[/youtube]
L’Unione Europea è un insieme di Stati con in comune solo la moneta unica, ovvero l’euro. Aldilà di questo non c’è nessun legame che vincoli strettamente l’unità politica degli Europei. Gli Europei non hanno in comune né una bandiera, né un esercito e tanto meno una diplomazia capace di far valere le ragioni dell’Europa come entità politica super nationes. Da queste premesse scaturisce che, in un mondo globale in cui s’impongono stati come la Cina (1,5 miliardi di abitanti), l’India (1 miliardo di abitanti), gli USA (300 milioni di abitanti), la Comunità degli Stati Indipendenti (l’ex Unione Sovietica con 277 milioni d’abitanti), e ancora stati emergenti come il Brasile (193 milioni di abitanti), l’Unione Europea con i suoi ben 495 milioni, ponendosi al terzo posto dopo la Cina e l’India, sembra, e mi si passi la similitudine manzoniana, sempre più un vaso di coccio in mezzo a tanti di ferro. È un’entità politica che mostra al suo interno e di fronte al mondo, proprio in funzione delle ragioni suddette, le sue smagliature e debolezze strutturali che giustificano in tal modo l’incapacità di realizzare una politica unitariamente concreta. Potremmo essere un forza economica, militare e politica di tutto rispetto; potremmo essere un punto di riferimento per gli stati bisognosi di assistenza tecnica ed economica e desiderosi, soprattutto, di svincolarsi da potenziali paesi egemonici. Ma davanti agli occhi del mondo siamo e restiamo ben poca cosa: una miriade di stati frazionati e divisi al loro interno. Questa è la verità nuda e cruda dell’Unione Europea. Anche nel mondo del lavoro manca una legislatura unica avente valore legale fra tutti gli stati dell’Unione Europea. Quando Marchionne dichiara che, se non passa la linea aziendale FIAT, tentando così di ridurre all’impotenza ed al silenzio il sindacato, ed in particolare la FIOM, potrebbe rimuovere dal meridione le fabbriche per portarle all’estero, o come già sta attuando, per potenziare, ad esempio, la catena della Panda in Polonia, non fa altro che addivenire ad un suo diritto oggi riconosciutogli in virtù di una insufficienza legislativa. Al contrario se l’Unione avesse una legislatura unitaria ed inequivocabile, uguale per tutti gli Stati membri, si potrebbero ridisegnare e definire altre opportunità occupazionali a tutto vantaggio dei lavoratori. Gianfranco
Pubblicato da gianfranco.dangelo | Senza categoria
1 Commento »
27 ottobre 2010
Come non meravigliarsi di fronte a tanta bellezza e forza della natura!
[youtube]www.youtube.com/watch?v=oBElZC-yPKM[/youtube]
Pubblicato da Nando Pellegrini | Ricordi, Senza categoria
Lascia un commento »
27 ottobre 2010
Con l’autunno è giunta l’ora dei ricordi.
Questo mare non è il mar dei Caraibi ma è il “mare nostrum”
[youtube]www.youtube.com/watch?v=e68WbqMlvxw[/youtube]
Pubblicato da Nando Pellegrini | Ricordi, Senza categoria
Lascia un commento »
27 ottobre 2010
Pubblicato da Michele Marzullo | Senza categoria
Lascia un commento »
27 ottobre 2010
Se al mattino vi alzate con la luna storta… Se alle 11 del mattino non sopportate di pensare che la giornata è ancora lunga e chissà cosa vi può ancora capitare…  Se arrivata sera e guardando indietro la giornate pensate:”meno male che è finita”… Ritagliatevi dieci minuti del vostro tempo, dando quiete alla mente ed al fisico, guardando questo video in cui sono scritte molte perle di saggezza.
Nessuna di queste è banale, anche perchè Grandi sono le persone che le hanno scritte. Meditare su di esse riporterà determinati problemi alla giusta dimensione.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=bGMn78Gpbs4[/youtube]
Pubblicato da graziella.giordano | Pensieri, Poesia
1 Commento »
27 ottobre 2010
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=KbidLa2JbVA[/youtube]
Apriamo il nostro cuore all’ascolto di questo discorso , e facciamolo diventare la nostra preghiera quotidiana. Consideriamolo un CAPOLAVORO da proiettare nei luoghi più disparati.
Non possiamo cancellare il ricordo del genocidio degli ebrei, interi villaggi ebraici nell’Europa dell’est evacuati e la gente fucilata.
Per i Musulmani inglesi la Shoah è offensivo, quindi bisogna cancellarla dalla memoria.
La MEMORIA non può essere anch’essa bruciata come i 6 milioni di ebrei che ricorda , e tutto sarà cenere.
Parole sacrosante quelle dette da Charlie Chaplin.
Personaggio che usava definire l’espressione della terza età :problema dei nostri tempi, problema (ma anche risorsa) dei “tempi moderni”.
Considerando il periodo in cui ci troviamo, (Commemorazione dei Defunti), rivolgiamo una preghiera particolare a questo PERSONAGGIO che ha segnato la storia dell’UMANITA’.
Filomena
Pubblicato da filomena.malacrinis | Ricordi
Lascia un commento »
25 ottobre 2010
Il Club Alpino di Settimo e l’UNITRE domenica 24 ottobre 2010 hanno organizzato una gita sulle  montagne della valle di Lanzo. La giornata è stata allietata dal bel tempo contro tutte le previsioni meteo che segnavano pioggia e neve. L’iniziativa è stata accolta favorevolmente da ambo le parti come occasione per conoscersi tra amanti della montagna. La gita si è svolta sui sentieri dei “3 Rifugi” e come di abitudine, cosa che accomuna entrambi i sodalizi, conclusa con scorpacciate di torte e dolcetti confezionate dalle gentili signore partecipanti.

Alcuni partecipanti
Pubblicato da Nando Pellegrini | CAI Settimo Torinese, Senza categoria, UNI 3
Lascia un commento »