
Auguri
20 dicembre 2007
Musica che passione. Omaggio a Brahms
19 dicembre 2007Domenica 16 dicembre alla Suoneria c’e stato un pomeriggio musicale di tutto rilievo.
Ad intrattenere un pubblico abbastanza numeroso con un programma interamente dedicato a Brahms sono state due valentissime pianiste; Giuseppina Scravaglieri e la “nostra” Ilaria Schettini.
E, sempre accompagnate dalle due pianiste, l’impeccabile Coro polifonico << Josquin Despres>> di Varese, diretto dal maesto Francesco Miotti
Il programma è iniziato con l’op. 39, “sedici valzer per pianoforte a 4 mani”, eseguita dalle due pianiste con una intesa perfetta.
Accompagnato poi dalla sola Scravaglieri, si è esibito il Coro polifonico con l’op. 103 “Zigeunerlieder (canzoni zingare)”, che, dopo le “Danze Ungheresi” suonate, sempre a 4 mani, dalle bravissime pianiste, ha concluso il concerto con l’op. 52 “Liebeslieder-Walzer”. Questa volta accompagnato da tutte e due le pianiste.
Di assoluto rilievo l’esibizione di questa corale, in un programma impegnativo e non certamente facile, tutto naturalmente (trattandosi di Brahms) in lingua tedesca. Composto da 18 elementi, 10 donne e 8 uomini, è stato perfetto anche scenicamente. Bellissime le signore con i loro abiti di scena sobrii ed eleganti e inappuntabili i signori, anche loro in nero e con papillon.
Bella musica, bel coro, belle e brave pianiste, bel pomeriggio.
Musica che Passione ci da appuntamento per Domenica 20 Gennaio 2008 sempre alle 17,00 e sempre alla Suoneria con l’Orchesta Classica di Alessandria. Solisti; al pianoforte Ilaria Schettini e al clarinetto Giuseppe Canone, voce recitante Alessandra Cecchetti.
Il titolo della rappresentazione è “Per la giornata della memoria”. Arrivederci.

Una iniziativa degna di “nota(e)”
18 dicembre 2007Sabato 22 dicembre 2007 alle ore 15,30 presso la Casa di Riposo RSA di via Vercelli, il “CORPO MUSICALE CITTA’ DI SETTIMO” incontrerà gli anziani ospiti portando loro, in questo momento di festa natalizia, un po’ di MUSICA e allegria.
“Settimocielo” lodando questa iniziativa, voluta da tutti i musicisti della Banda di Settimo, augura sia agli anziani che al Corpo Musicale, buon Natale e un felice anno nuovo.

Raccolta differenziata
12 dicembre 2007La raccolta differenziata per qualcuno sembra un’invenzione del 3° millennio, una pensata degli amministratori attuali in vena di rovinare la tranquillità della gente che ormai si è impigrita e che pensa che tutto le sia dovuto perchè “paga le tasse”.La raccolta differenziata è sempre esistita, spontanea, senza nessuna ordinanza delle autorità .
Quando ero bambino a Settimo, ma penso anche negli altri paesi, ogni casa si smaltiva i propri rifiuti scaricandoli in una “tampa” e nessuno si lamentava anzi si cercava di scaricare solo rifiuti organici che si potessero decomporre per poi usarli in agricoltura mentre le lattine, gli oggetti metallici, le ossa, gli abiti dismessi ecc. venivano venduti agli “strassè” che passavano strada per strada. Perchè non imparare dai nostri vecchi? Se la facevano loro la differenziata per noi che siamo più “emancipati”(?) dovrebbe essere uno scherzo! Certo oggigiorno le case con l’orticello da concimare sono solo più poche e certi palazzoni non hanno nemmeno il cortile. In questi giorni è sorta la polemica sull’inceneritore, nessuno lo vuole perchè da relazioni di esperti sembrerebbe che le emissioni di polveri fini o addirittura diossina non si possano evitare, chi è a favore sostiene che sarà tenuto sotto controllo ma dei controllori non si fida nessuno, le discariche tutti le vogliono ma a casa d’altri, secondo me si può risolvere tutto in un solo salomonico modo: ogni paese o città si crei la propria discarica così da tenersi la propria immondizia e sicuramente i cittadini saranno incentivati a differenziare al meglio se non vorranno soffocare sotto i propri rifiuti. In questo modo si risparmieranno anche i soldi di conferimento dell’indifferenziata in discariche di proprietà altrui.
Partecipanti ad un dibattito sull’installazione di un’inceneritore a Settimo
Nando

Inceneritore, Settimo Torinese in pool position
11 dicembre 2007Settimo Torinese è stato dichiarato, secondo i tecnici incaricati dall’Ato-R (organismo tecnico per il governo dei rifiuti), il sito più idoneo dove costruire il Termovalorizzatore, seguono i siti di Rivarolo e poi Ivrea.
Nulla ancora di definitivo, ma, secondo quanto scritto sul giornale “la Voce” di mercoledì 28 novembre, ci sono solo questioni burocratiche da espletare, e cioè:
– approvazione da parte dell’Ato-R della graduatoria (13 dicembre)
– pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione Piemonte
– 45 giorni di tempo per le osservazioni dei cittadini, comitati e soggetti istituzionali
– controdeduzioni dell’Ato-R
– approvazione definitiva del sito
– affidamento del servizio con gara europea ad evidenza pubblica
Se non ci saranno problemi, l’impianto potrà essere operativo nel 2013-2014
Secondo gli studi fatti (costati circa 100mila euro) dagli esperti, per una questione di venti, le emissioni dell’inceneritore impattano meno su Settimo che su Rivarolo o Ivrea, ricadrebbero nell’area industriale compresa tra il sito e l’ex Agip di Volpiano, zona a bassissima densità abitativa.
Ma chi comanda i venti?
Allora gli esperti ammettono che ci sono delle emissioni, io dico nocive, e si vuole in ogni caso costruire l’inceneritore a danno della salute, anche se di un solo cittadino?
Se verrà fuori, nel tempo (spero mai), che ci saranno aumenti di malattie in questa zona, come si sentiranno con la loro coscienza i promotori dell’inceneritore in questo sito?
Adesso ci proibiscono di viaggiare con le macchine per le polveri sottili, dopo saremo noi che non usciremo di casa per paura delle polveri emesse dall’inceneritore?
Gianky

Pista di ghiaccio
10 dicembre 2007Inaugurazione della pista di pattinaggio su ghiaccio
Sabato 9 dicembre alle ore 16 il Sindaco e l’assessore allo sport, hanno innaugurato la pista di pattinaggio su ghiaccio che sorge fra i due parchi,( Pertini e Alcide De Gasperi) Tutto si è svolto magnificamente, presso il parco Alcide De Gasperi sono stati attivati il Bar ed i servizi igienici, indispensabili ai frequentatori delle strutture. Tutto questo in vista dell’inizio dei festeggiamenti del 50° anniversario del passaggio da paese a città  di Settimo Torinese.

IL FARO DELLA MORTE
9 dicembre 2007In strada Settimo vicino al supermercato Panorama esiste una rotonda ben costruita da pochi anni. Vanta oltre 4 morti e numerosi incidenti, sempre di notte mai di giorno e sempre allo stesso punto fisso, si schiantano contro il muretto da Torino verso Settimo. (Gli spericolati che vanno forte ci sono di giorno e di notte). C’è da chiedersi se tali incidenti mortali siano provocati dalla velocità o dall’abbagliamento che provoca il FARO che illumina il distributore di benzina, che c’è poco più avanti. Infatti basta alzare gli occhi al momento fatale verso il faro che la rotonda sparisce dalla vista e si tira diritto.

Concerto di canti Natalizi
8 dicembre 2007
Traffico caotico.
30 novembre 2007Pista ghiacciata
In quel punto dopo il lampione, verrà piazzata la pista per il pattinaggio sul ghiaccio che dovrebbe rimanere in funzione da sabato 8 dicembre a tutto febbraio 2008, come negli anni scorsi. Per tutto questo è stata richiesta la chiusura di via San Mauro: da corso Agnelli a via Raffaello Sanzio, lasciando la nuova rotonda con tre svincoli. A mio parere bisognava aprire prima la strada che collega via Sanzio con via Fosse Ardeatine, per non caricare troppo traffico in corso Agnelli e via Alessandria. Visto che finita la stagione rimarrà isola pedonale, per il collegamento dei due parchi PERTINI e DE GASPERI
