Grande Cenone per la Colombia

7 maggio 2009

Il Gruppo Parrochiale GLI ALTRI SIAMO NOI e CISV      

 VI aspettiamo

.bn19_18-fbstreet-theatre-performance-in-the-plaza-de-bolivar-bogota-colombia-posters.jpg

SABATO 23 MAGGIO ALLE ORE 20 presso il Salone Parrocchiale SAN GIUSEPPE Artigiano per una cena il cui ricavato sarà devoluto tutto ad un proggetto CISV, d’insegnamento per l’agricoltura ,allevamento di bestiame da cortile e altro, tutto nell’ambito della fratellanza dei Popoli.Cosi facendo possiamo aiutare la realizzazione di questo progetto,per un futuro migliore di questo popolo, visto che sono delle comunità che hanno subito troppo angherie, da parte del governo e dei max media del loro territorio.Questa  è la gente di DABUA CALì una località sulle coste del pacifico,dove la terra che potrebbero coltivare per un futuro migliore è fertile, ma non sanno lavorarla.Un  gruppo di periti agrari,contadini e operai si offrono volontari per l’insegnamento alla coltivazione di questa terra.

Gruppodi operaie

popolo.jpg

Un bimbo che attende.

images.jpg.




1945 Ricordi della Liberazione

26 aprile 2009

Dopo il 26 aprile ’45 per diversi giorni a scuola non ci fu lezione perché oltre al comprensibile caos del momento, nell’edificio scolastico i Partigiani, scesi nella notte in paese dalla montagna e dalle colline del Monferrato per convergere su Torino, avevano insediato il loro Comando.
Per noi ragazzi era una festa poter vedere da vicino i partigiani di cui tanto si era sentito parlare e la curiosità e l’incoscienza dell’età ci portava a sottovalutare il pericolo quando cercavamo di avvicinarci ai posti di blocco che erano stati piazzati ai principali ingressi del paese.
A volte nei momenti di calma i partigiani ci permettevano di raccogliere i bossoli delle cartucce esplose ma bastava che in lontananza apparisse la sagoma di un automezzo o di una motocicletta che venivamo subito allontanati decisamente.
Una decina di giorni dopo l’entrata dei Partigiani a Settimo, si sparse la voce che stavano arrivando gli americani, allora tutto il paese si mobilitò per accogliere i liberatori. Fin dal mattino presto si cominciò a raccogliere fiori da gettare sulle truppe degli alleati che venivano a prendere possesso del territorio già liberato dai Partigiani alcuni giorni prima. I fiori più ricercati erano le “Palle di neve” perché più adatte al lancio. Ma la delusione colse tutti quando dopo parecchie ore d’attesa vedemmo transitare solamente tre automezzi: una jeep, un autocarro e un autoblindo. Ci rimaneva il rammarico di aver saccheggiato tutti i giardini del paese per nulla.
Nando




Stade e crocevie .

25 aprile 2009

                       

fotografie-0009.jpg

Incrocio via Asti via Raffaello Sanzio

Da mesi si vede questo incrocio con lavori da finire,vedi la sistemazione tombini,l’asfaltatura che manca i salti che  fanno  le persone specie gli anziani, quei blocchi di plastica che sono diventati un pericolo per chi viaggia .Lo stesso dicasi per l’altro incrocio di via Alessandria ,reso ancora più pericoloso da quando è installato il distributore dell’acqua,mancano segnali che indicano il pericolo di buche dei tombini,la strada da asfaltare ,il passagio pedonale senza segnaletica,Tutto  questo rapresenta un pericolo per il cittadino.Io mi domando dov’è finito il buon senso dell’amministrazione,e perchè  chi dovrebbe vigilare non lo fà! dov’è finito  l’assessorato ai lavori pubblici . Questo significa essere menefreghista ,tanto c’è  il cittadino che paga, e in barba a tutti. Spero che questa  mia segnalazione possa essere recepita da qualche politico,visto che presto si andrà alle elezioni

 

fotografie-0010.jpg

incrocio di via Alessandria 




Anniversario della Liberazione

24 aprile 2009

italia-1.jpg

Un ricordo lontano.
Quando avvenne la Liberazione io frequentavo la terza elementare con la maestra Natalina Converso la quale per salutare la riconquistata libertà decise di sostituire i fiocchi azzurri che ogni ragazzo portava annodato al colletto bianco con dei fiocchi tricolore, solo che purtroppo i nastri tricolore non si trovavano in commercio. La brava maestra non si perse d’animo, acquistò una cinquantina di nastri bianchi, altrettanti verdi e pure rossi e mise al lavoro le mamme degli alunni che in poco tempo li cucirono insieme. Grande fu la meraviglia dei settimesi vedere per le strade di Settimo correre festosi una cinquantina di ragazzi con il fiocco tricolore invece di quello azzurro, come voleva invece il rigido regolamento, piccola rivoluzione ma significativa dei tempi che stavano finalmente cambiando.
Nando




15° ANNO del gruppo

4 aprile 2009

w6.JPG

GLI ANZIANI del GRUPPO SERENITAS

La Parrocchia San Giuseppe Artigiano, in occasione del 15° anno del gruppo Serenitas, festeggiano gli Anziani e i Nonni.Tutto il gruppo si troverà Domenica 19 aprile alle ore 10 per partecipare alla Santissima Eucarestia celebrata dal Parroco DON TERESIO in San Giusppe  Artigiano. Ed in sintonia con il 15° anniversario, il giorno 18 aprile alle 21 presso la Parrocchia si esibisce il CORO Santa CECILIA di Torino diretto dal maestro SERGIO BENSI e con la partecipazione del Coro Parrocchiale di San Giuseppe Artigiano diretto da Domenico Milanesio. Verranno eseguiti brani di: Wolfgang A.Mozart, Franz Schubert, Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Geor F.ed Antonio Vivaldi. L’INGRESSO è GRATUITO. La popolazione é gentilmente invitata a partecipare.




Acqua frizzante o liscia?

31 marzo 2009

Acqua Liscia o Frizzante!??!

fotografie-0008.jpg

Da giorni si vedono delle persone che fanno coda per prendere dell’acqua al distributore della SM A R T, credendo che sia demineralizzata o almeno filtrata. Niente di tutto questo! E’ solamente acqua della rete dell’acquedotto, un pò refrigerata e con agiunta di CO/2 in percentuale. In sostanza è normale e uguale alla nostra di casa.
Io penso che in occasione delle elezioni tutto può succedere, pur di farsi pubblicità, perchè si  vota nel mese di giugno.
Vedi anche il distributore del latte, installato in piazza della Torre, solo per quello intero, da fare bollire.
Io da cittadino mi chiedo come faccio per bere se nel chiosco mancano i bicchieri, tanto dell’acqua come per il latte. Tanto  vale andare ad una fontanella  pubblica, o al bar per bere un bichiere di latte fresco e pastorizzato.
Tutto questo non vi sembra politica ?

fotografie-0017.jpg

Persone in fila per bere




SOCIAL CARD

30 marzo 2009

REQUISITI NECESSARI PER AVERE DIRITTO ALLA SOCIAL CARD PARI A 40 EURO MESE PARI A 1,33 EURO GIORNO

Essere cittadini italiani tra i 65 e 69 anni con redditi fino a 6000 euro l’anno, oltre i 70 anni la soglia sale fino a 8000 euro.

Hanno diritto alla social card le famiglie con i figli sotto i  3 anni con un indicatore ISEE di 6000 euro.

Gli aventi diritto devono avere al massimo una casa, un’autovettura (due in caso di una famiglia con i figli minori), essere titolari di una sola utenza elettrica (una domestica e una non domestica per le famiglie con i figli) o del gas (due per le famiglie). Infine non si dovranno avere più di 15000 euro di risparmi in banca od alle poste. L’importo della Social Card è finanziata con 40 euro al mese. Per le domande presentate prima del 31/12/2008 viene caricato l’importo di 120 euro, successivamente ogni 2 mesi. L’operazione viene gestita dalle Poste alle quali ci si deve rivolgere presentando il modulo ISEE compilato.

Nel reddito per la Social Card viene conteggiata anche l’indennità di accompagnamento per le persone con invalidità civile. Per cui una persona non invalida può percepire la Social Card, quella invalida NO.

Il governo stima che siano 1300000 gli aventi diritto alla Social Card, per ora l’hanno ricevuta 580000 aventi diritto di cui attivate 420.000, quindi 120000 sono ancora stazionanti.

La povertà ha anche lei una carta magnetica la Social Card. Così la povertà si sentirà un poco più ricca. Anche i poveri possono avere nel loro portafoglio una tessera da esibire. Quando è uscita la notizia di questa Card mi ha pervaso un senso di fastidio:

1) ho pensato alle difficoltà burocratiche a cui sarebbero andati incontro gli aventi diritto.

2) Perchè esibire una tessera individuabile da che si trova vicino e far conoscere la propria situazione finanziaria’

3) Difficoltà nel reperire i negozi abilitati.

4) La carta è anonima quindi in caso di smarrimento utilizzabile da altri.

5) Pensando che la carta in sè e le transazioni avessero un costo, come cittadina ho chiesto ad un numero telefonico

     della Mastercard  quanto venisse a costare allo stato, mi è stato risposto :”Non siamo tenuti a dare questa informazione”:

Da Altroconsumo  si viene a conoscenza dei costi inerenti alla Social Card : 

a) costo della tessera 0,50 centesimi

b) 2% della spesa agli esercenti

c) Importo di 1 euro per ogni ricarica alle Poste.

Si calcola che quindi complessivamente 7,5 milioni di euro vengono spesi solo per l’emissione e la gestione delle Social Card.

CONSIDERAZIONE: visto che la Pubblica Amministrazione pullula di fannulloni (così veniamo informati dai telegiornali), magari spostandoli nelle opportune sedi, non è più utile far lavorare le persone che già sono pagate, magari facendo i conteggi sulle pensioni aumentandole di 1,33 euro giorno ed aumentare gli assegni  familiari per i figli a carico con meno di 3 anni? Essendo ormai tutto automatizzato detto lavoro porterà via poche ore.

                          




BIOS Drivers.

19 marzo 2009

Shuttle BIOS drivers download

Tyan drivers download

BIOS drivers download

MATSONIC drivers download

Biostar drivers download

Aopen BIOS drivers download

Intel BIOS drivers download

Epox drivers download

Aopen drivers download

FOXCONN drivers download




ATTENZIONE DONNE E NON SOLO!

17 marzo 2009

 Meglio diffondere….non si sa mai….

 purtroppo non e’ una bufala!
————————————–

TRASMETTERE
 
Questa informazione è stata passata è confermata da quasi tutte le polizie Europee.

Unità contro l’aggressione sessuale.

PER FAVORE leggere ciò che segue:

Ad una stazione servizio, un uomo si è avvicinato ad una signora che era intenta a fare il pieno alla sua auto.

Gli ha offerto i suoi servizi come imbianchino e gli ha lasciato il suo biglietto da visita.

La signora gli ha detto di non avere bisogno, ma ha accettato il suo biglietto per dare prova in buona fede.

L’uomo è allora entrato in un’automobile condotta da un altro signore. 

Mentre la signora lasciava la stazione di servizio, ha visto gli uomini seguirla.

Quasi immediatamente, ha iniziato a sentirsi confusa e stordita facendo fatica a respirare.

Ha provato ad aprire la finestra rendendosi conto che uno strano odore veniva dalla sua mano,

la stessa mano che ha accettato il biglietto del signore alla stazione di servizio.

Ha allora notato gli uomini che erano attaccati dietro la sua automobile.

Capito che dovesse fare qualcosa. È entrata nel primo parcheggio che ha trovato, ha fermato la sua automobile

e ripetutamente si è messa a suonare il claxon per chiamare aiuto.

Gli uomini sono fuggiti, ma la signora stava sempre male.

È soltanto dopo molti minuti che ha potuto finalmente riprendere a respirare normalmente.

Apparentemente, c’era una sostanza sul biglietto che avrebbe potuto seriamente stordirla.

Questa droga si chiama > BURUNDANGA < ed è utilizzata da persone che vogliono colpire le vittime per rapinarle o violentarle.

Questa droga è più pericolosa delle normali droghe o sonniferi.

Essa é trasmissibile su semplici carte.

Attenzione, non accettate questi generi di biglietti da sconosciuti.

Attenzione, queste persone fanno visite a domicilio lasciando i biglietti nella buca lettere o sotto la porta, restando in zona

per poi aggredire le vittime.




Spettaco ASS.SOLLIEVO

12 marzo 2009

Domenica 8 marzo i ragazzi delle Parrocchie di Settimo Torinese hanno allestito uno spettacolo presso la Parrocchia di San Vincenzo da Paola in via Milano a Settimo  Torinese a favore dell’associazione Il SOLLIEVO per sottolineare il loro impegno in un proggetto per alleviare alcune sofferenze che si verificano nel mondo. Come  fame, mancanza d’acqua, malattie e medicine per curarsi, vedi AIDS, tubercolosi e di tutte le miserie, che esistono in questo mondo fatto di centrali nucleari, inceneritori, termovalorizzatori e discariche a cielo aperto  etc. Questi ragazzi, con il loro spettacolo, con banchetti di beneficenza, e con la vendita dei lavoretti sovvenzionano il progetto, per quello che riescono a ricavare. Sperando che questa iniziativa si possa ingrandire sempre di più e coinvolgere tante altre persone. Un augurio di prosperità per questa Associazione.         

               .acs2vwica3lbv2wcaib4j2bcaq79ezocazgy3mccavevn5nca7nbsakcazlwxqrcalq78u0ca88jxbmcabd0puvcagi4js1ca151kv6cajvw6j0ca463pptcad9kyy7cah8wug6caarsdmdcawawtpu.jpg