Per lo spettacolo di Domenica 9 Marzo, alla Suoneria, complice forse una errata segnalazione dell’orario su alcune locandine (21,30 invece delle 17,00), l’affluenza di pubblico è stata piuttosto scarsa. La sala infatti era piena solo per poco più di metà .
Ed è stato un vero peccato, perchè questo duo, Michael Flaksman al violoncello e Sandro Leone al pianoforte, è stato veramente un Duo d’eccezione –
Il repertorio presentatoci, classico naturalmente, comprendeva musiche di L.V. Beethoven, nella prima parte e di R. Schumann, C. Debussy nella seconda.
L’esecuzione è stata accolta con calorosissimi applausi, tant’è che gli artisti hanno concesso tre bis.
Michael Flaksman, americano di nascita, ma ormai europeo d’adozione, risiede in Germania, ma suona e lavora alla creazione di importanti spettacoli musicali in Italia. Tanto è vero che ha eletto le Marche come sua seconda residenza.
Sandro Leone invece è di Torino. Valente concertista si è esibito sui palcoscenici di tutta Europa sia come solista sia in coppia con altri artisti.
Bisogna dare atto a Ilaria Schettini, che di questi spettacoli è il direttore artistico, della sua capacità di proporre sempre spettacoli ed artisti di alto livello, che certamente meriterebbero sempre una Suoneria strapiena di pubblico.
Ricordo che il prossimo appuntamento con Musica che Passione è per il 30 Marzo 2008, sempre alle 17,00 (attenzione; alle 17,00 e non alle 21,30 come ancora indicato su alcune locandine).
Le musiche di G. Rossini della “Petite Messe Solennelle” saranno interpretate dal Coro della Compagnia d’Opera Italiana, diretto da Volodymyr Sheiko, con Ilaria Schettini e Laura Lanzetti pianoforte, GianMichele Cavallo harmonium, Alexandra Zabala soprano, Sabrina Pecchennino mezzosoprano, Aldo Bertolo tenore e Marco Pauluzzo basso.