“Il compianto sul Cristo morto” di Giotto

 

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=NDVNCFj3LYU[/youtube]

Il dramma della Passione di Cristo, affresco realizzato tra il 1303 e 1304 nella Cappella degli Scrovegni a Padova, culmina in questa scena ed è la più celebre del ciclo. Il Compianto sul Cristo morto, detto anche La Deposizione,  è un tema iconografico ricorrente in età romanica nei gruppi scultorei, ma Giotto lo interpreta con un pathos non riscontrabile, ad esempio, nella scultura di Giovanni Pisano o nella lauda di Jacopone da Todi. Gli sguardi di tutti i dolenti sono rivolti verso Maria, che porta in grembo il corpo morto di Cristo e avvicina il volto a quello del Figlio. Le pie donne gli sorreggono il capo e le mani, Maria Maddalena i piedi. Sono rappresentate tutte le espressioni del dolore: quello trattenuto di Nicodemo e di Giuseppe d’Arimatea, in piedi sul lato destro; quello di Giovanni che apre le braccia portandole all’indietro, gesto ripetuto da una pia donna sul lato sinistro; quello delle due pie donne accovacciate e riprese di schiena. Il movimento silenzioso e dialettico tra la morte e la vita è scandito dal passaggio profondo e greve dell’arida roccia che, muovendo idealmente da Cristo morente, si protrae fino all’albero scheletrico e privo di vegetazione. Il dolore è universale estendendosi dalla terra al cielo. Infatti nella volta celeste, intrisa di blu, gli angeli fanno capolino e da contraltare agli uomini. Anch’essi manifestano il loro dolore piangendo in modo molto umano, strappandosi i capelli, nascondendosi il volto: non vi è una espressione uguale, ogni angelo ha una connotazione particolare e diversa dagli altri.     Da notare, infine, i colori delicati e brillanti di manti e vestititi che evidenziano i volumi delle figure, tratteggiate con sottili velature e con trasparenze sfumate. Giotto, in questa scena, lasciando definitivamente dietro di sé ogni rigidità bizantina, si schiude al mondo dei sentimenti e delle emozioni con un sentire ed una coscienza nuovi per affermarsi come un modello per tutta la pittura del Trecento.

Gianfranco D’Angelo

Scrivi un commento